Paesi Bassi, Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC)

38ma edizione 15 – 20 marzo 2025 

Il vertice inaugurale del TEFAF al MECC di Maastricht nel 2024

TEFAF MAASTRICHT 2025: PROGRAMMA ED EVENTI

Talk ed eventi interattivi approfondiscono il pensiero di alcune delle menti più illustri al mondo,  le insight del settore che possono ispirare i collezionisti, i nuovi appassionati ma anche gli esperti

4 febbraio 2025 – La 38a edizione di TEFAF Maastricht, che si terrà dal 15 al 20 marzo 2025, offre un programma eccezionale di conferenze ed eventi. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda figurano il secondo TEFAF Summit annuale, una speciale mostra museale del KMSKA (Royal Museum of Fine Arts Antwerp), i TEFAF Talks, i TEFAF Meet the Experts e l’Art Business Conference (ABC). I partecipanti potranno confrontarsi con i leader di pensiero globali delle più importanti istituzioni culturali in un’esperienza arricchente e coinvolgente.

TEFAF SUMMIT – Re- immaginare la filantropia: Nuovi modelli di finanziamento privato per l’arte

Il 17 marzo si terrà il secondo TEFAF Summit annuale, in collaborazione con la Commissione olandese per l’UNESCO, AXA XL e organizzazioni partner come Deloitte e ICOM Belgio Fiandre. L’edizione 2025 affronterà le sfide poste dal calo dei finanziamenti pubblici degli ultimi anni, esplorando come la filantropia e i modelli innovativi di finanziamento privato possano sostenere il settore delle belle arti non profit in Europa. Le discussioni si concentreranno principalmente sul ruolo vitale dei finanziamenti privati nel sostenere istituzioni e musei, nonché sul potenziale di trasformazione delle partnership filantropiche per le organizzazioni non profit, le comunità e gli artisti. Inoltre, si parlerà di come la combinazione di fonti di finanziamento pubbliche e private possa amplificare l’impatto e favorire una collaborazione più profonda in tutto il settore. Al vertice interverranno, tra gli altri, Kathleen Ferrier (Commissione olandese per l’UNESCO), Adama Sanneh (Moleskine Foundation), Jenny Waldman (Art Fund), Wim Pijbes (Stichting Droom en Daad) e Barbera Wolfensberger (Ministero dell’Istruzione, della Cultura e della Scienza, Paesi Bassi) e Leslie Ramos, autore di “Filantropia nelle arti: Un gioco di dare e avere”.

Le discussioni affronteranno questi punti:

  • Perché i finanziatori dovrebbero investire nelle arti?
  • Finanziare lo spazio pubblico: come i musei riescono a combinare i finanziamenti pubblici e privati?
  • Finanziare il futuro: creare fiducia e collaborazione
  • Finanziamento privato per il bene pubblico
  • Creare sinergie più forti tra finanziamenti pubblici e privati per la cultura

MOSTRA DI PRESTITI – KMSKA, Museo Reale di Belle Arti di Anversa

Una mostra speciale in prestito dal KMSKA mette in luce i pionieri del Modernismo belga James Ensor, Rik Wouters e Jules Schmalzigaug. Il KMSKA possiede la più grande raccolta al mondo delle loro opere, e presenta anche gli approfondimenti del progetto di ricerca su Ensor in collaborazione con l’Università di Anversa.

TEFAF TALK

Una serie dinamica di tavole rotonde interattive su temi chiave dell’arte, dell’antiquariato e del design, tra cui:

Collezionismo multigenerazionale: Portare avanti l’eredità della Collezione Kremer attraverso la realtà virtuale (14 marzo, ore 14.00-14.00)

George e Joël Kremer discutono del futuro della loro collezione e del collezionismo familiare. La tavola rotonda vede la partecipazione di George Kremer (The Kremer Collection) e Joël Kremer (Moyosa). Moderato da Frances Erb (AXA XL).

Una vita nella ceramica: L’artista e autore Edmund de Waal in conversazione (14 marzo, ore 15.00 – 16.00)

Josh Spero (Financial Times) esplora l’influenza della storia, del patrimonio e della poesia nell’opera di Edmund de Waal.

La competenza contemporanea: riformulare la narrazione della storia dell’arte (14 marzo, ore 17-18)

Aimee Ng (Frick Collection) ed Emilie Gordenker (Van Gogh Museum) discutono del cambiamento della competenza. Moderato da Margaret Carrigan (artnet).

Conversazioni sulla conservazione: L’artigianato senza tempo dei manoscritti (15 marzo, ore 14.00)

Un raro dietro le quinte dell’imminente restauro delle “Très Riches Heures du duc de Berry”, il più importante manoscritto illustrato del XV secolo.

Con Mathieu Deldicque (Château de Chantilly), Coralie Barbe (Château de Chantilly) e la dott.ssa Patricia Engel. Moderato da Kate Seymour (ICOM-CC). Questa conferenza è sostenuta da AON.

Preservare il patrimonio attraverso la tessitura e le arti tessili (15 marzo, ore 17-18)

Nathalie Paarlberg, COO della ONG internazionale Turquoise Mountain, e l’artista Enam Gbewonyo, rappresentato dall’espositore TAFETA di TEFAF, esploreranno l’impatto duraturo delle tradizioni tessili sul benessere delle comunità e le profonde connessioni tra arte, patrimonio e umanità. Moderato da Sanne Letschert (Cultural Emergency Response)

Il passato incontra il presente: progettazione di luoghi incentrata sulla comunità (16 marzo, ore 14.00)

I relatori Michael Diaz (Design Leadership Network), Soo Jeong Lee (Rosewood Hotel Group) e il designer Francis Sultana discutono della creazione di spazi legati alla storia e alla cultura locale.

Archivi, musei e la chiave per svelare il passato (16 marzo, ore 15.00)

Edward Behrens di Apollo Magazine discute di come gli archivi rimodellano l’accesso del pubblico alla storia dell’arte, con Andrea Bacchi (Fondazione Federico Zeri), Matti Watton (Victoria & Albert Museum) e Julia Maciarai-Alexander (Samuel H. Kress Foundation).

TEFAF MEET THE EXPERT

Coinvolgenti conversazioni con gli espositori su i pezzi culturalmente e storicamente più significativi. I  partecipanti dell’edizione 2025 sono:

  • Amir Mohtashemi
  • Bernard de Grunne 
  • Charles Beddington Ltd
  • Christopher Bishop Fine Art
  • Friedman Benda 
  • Margot McKinney
  • Galerie Nicolas Fournery
  • Galerie Pauline Pavec

ART BUSINESS CONFERENCE (14 marzo)

Organizzata ogni anno a Londra, New York e TEFAF Maastricht, l’Art Business Conference riunisce direttori di musei, consulenti, gallerie e collezionisti per discutere tra loro del mercato dell’arte di oggi.

POSIZIONE

MECC Maastricht, Forum 100, 6229 GV Maastricht, Paesi Bassi

ANTEPRIMA

Solo su invito: 13 e 14 marzo 2025

APERTURA AL PUBBLICO

Dal 15 al 20 marzo 2025

SITO WEB

www.tefaf.com/fairs/tefaf-maastricht


SU TEFAF  

TEFAF è una fondazione senza scopo di lucro che promuove la competenza, l’eccellenza e la diversificazione nella comunità artistica globale. Lo dimostrano gli espositori selezionati per le sue due fiere, che si tengono ogni anno a Maastricht e a New York. TEFAF è una guida esperta per collezionisti privati e istituzionali, che ispira gli amanti dell’arte e gli acquirenti di tutto il mondo.

INFORMAZIONI SU TEFAF MAASTRICHT  

TEFAF Maastricht è ampiamente considerata la più importante fiera al mondo per le belle arti, l’antiquariato e il design, che copre 7.000 anni di storia dell’arte, dall’antico al contemporaneo. Con oltre 270 prestigiosi mercanti provenienti da 22 paesi, TEFAF Maastricht è una vetrina per le migliori opere d’arte attualmente sul mercato. Accanto alle tradizionali aree dei dipinti Old Master, dell’antiquariato e delle antichità classiche, che coprono circa la metà della fiera, è possibile trovare anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielli, design del XX secolo e opere su carta.  

SU AXA XL

AXA XL Insurance è la divisione P&C (Property & Casualty) e specialty risk di AXA, nota per risolvere anche i rischi più complessi. AXA XL offre soluzioni e servizi assicurativi tradizionali e innovativi in oltre 200 Paesi e territori.

Nell’ambito della sua offerta di rischi speciali, AXA XL protegge una serie di oggetti, tra cui opere d’arte, antichità, gioielli, orologi, auto d’epoca, pietre preziose grezze e lucidate e lingotti, di età compresa tra migliaia di anni e settimane.

Negli ultimi 50 anni e fino al futuro, AXA XL, leader mondiale nell’assicurazione di oggetti d’arte e specie, ha continuato e continuerà a ridefinire il modo in cui serve e assiste i suoi clienti collezionisti, musei, aziende, gallerie, conservatori e artisti in Europa, Regno Unito, Americhe, Asia e Pacifico, con una sincera considerazione per il modo in cui gli oggetti di valore sono assicurati e il patrimonio culturale è protetto.

# # #

CONTATTI STAMPA  

GLOBALE                                                                      

Responsabile delle comunicazioni  

Magda Grigorian | magda.grigorian@tefaf.com

Coordinatore PR

Mirthe Sportel | mirthe.sportel@tefaf.com

BELGIO / LUSSEMBURGO  

Charlotte De Bruijn | charlotte@covered-agency.com

FRANCIA / MONACO / SVIZZERA

Gaëlle de Bernède | contact@gbcom.media

GERMANIA / AUSTRIA / SVIZZERA

Britta Fischer | bfpr@brittafischer-pr.com

ITALIA

Roberta Barbaro roberta@studioesseci.net

PAESI BASSI  

Noepy Testa  | noepy@entesta.nl
Heidi Vandamme  | info@bureauheidivandamme.nl

SPAGNA  

Julián Hernández Miranda | julian.hdez58@gmail.com  

Héctor San José hectorsanjose@live.com  

REGNO UNITO  

Cultural Communications | tefaf@culturalcomms.co.uk

STATI UNITI D’AMERICA  

Sharp Think | tefaf@sharpthink.com