Paesi Bassi, Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC)

38ma edizione 15 – 20 marzo 2025 

Un primo sguardo a TEFAF Maastricht 2025

The European Fine Art Foundation (TEFAF) è lieta di svelare in esclusiva l’anteprima di una selezione di opere che verranno esposte all’edizione 2025 di TEFAF Maastricht, prevista dal 15 al 20 marzo (e dal 13 al 14 marzo solo su invito). Questo primo sguardo testimonia la varietà e il calibro eccezionali delle opere presenti alla Fiera, confermando come TEFAF Maastricht rappresenti una destinazione senza eguali per collezionisti privati, curatori museali, professionisti del mercato e appassionati d’arte

Riconosciuta a livello internazionale come la fiera d’arte, antichità e design più importante del mondo, TEFAF Maastricht offre opportunità impareggiabili ai collezionisti, raccogliendo nello stesso luogo ben 7000 anni di storia dell’arte, inclusa quella contemporanea. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di 273 gallerie di rilievo, provenienti da 21 nazioni diverse. Dieci espositori saranno inclusi nella sezione TEFAF Showcase, che dal 2008 offre alle gallerie giovani ed emergenti una piattaforma per affacciarsi sul panorama delle fiere di maggior richiamo. Dieci – di cui cinque per la prima volta – saranno invece i partecipanti alla sezione TEFAF Focus, che fornisce ai mercanti d’arte uno spazio curatoriale dove approfondire il lavoro di un singolo artista o di un singolo concetto.


Le opere incluse in questo primo sguardo non sono ancora state sottoposte al processo di vetting di TEFAF Maastricht. Di conseguenza, l’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di inesattezze, rappresentazioni fuorvianti od omissioni nelle descrizioni che seguono.

TEFAF
TEFAF è una fondazione no profit che sostiene l’esperienza e la varietà della comunità globale dell’arte, come dimostrano gli espositori selezionati per le sue due Fiere annuali di Maastricht e New York. TEFAF si pone come guida esperta per i collezionisti privati e istituzionali del mercato globale dell’arte, ispirando appassionati e compratori di tutto il mondo.


AXA XL
AXA XL Insurance è la divisione P&C (Property & Casualty) e Specialty Risk di AXA, nota per risolvere anche i rischi più complessi. AXA XL offre soluzioni e servizi assicurativi tradizionali e innovativi in oltre 200 Paesi e territori.
Nell’ambito della sua offerta di Specialty Risk, AXA XL protegge diverse tipologie di oggetti tra cui opere d’arte, antiquariato, antichità, gioielli, orologi, auto d’epoca, pietre preziose grezze o lavorate e lingotti, sia di migliaia di anni che di poche settimane.
Negli ultimi 50 anni, così come nel futuro, AXA XL, tra i leader globali delle compagnie di assicurazione di opere d’arte e beni preziosi, ha continuato – e continuerà – a ridefinire l’assistenza e il servizio a collezionisti, musei, aziende, gallerie, conservatori e artisti in Europa, Regno Unito, nelle Americhe, in Asia e nell’area del Pacifico, con una sincera considerazione del modo in cui gli oggetti di valore vengono assicurati, e il patrimonio culturale protetto. 

TEFAF Maastricht è ampiamente riconosciuta come la fiera d’arte, antiquariato e design più importante del mondo. Con oltre 280 espositori di spicco provenienti da più di 20 nazioni, TEFAF Maastricht è la vetrina delle opere d’arte più prestigiose disponibili ogni anno sul mercato. Oltre alle sezioni tradizionali come dipinti degli Antichi Maestri, antichità e opere classiche, che interessano circa metà della Fiera, propone ai visitatori anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielleria, design del XX secolo e opere su carta.


TEFAF New York
TEFAF New York è stata fondata all’inizio del 2016, originariamente sotto forma di due fiere d’arte ospitate ogni anno a Park Avenue Armory: TEFAF New York Fall e TEFAF New York Spring. Oggi TEFAF New York è un unico evento annuale che unisce arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design, grazie alla partecipazione di circa 90 dei maggiori galleristi di tutto il mondo. Tom Postma Design, noto per il suo lavoro innovativo per i più importanti musei, gallerie e fiere d’arte, ha progettato per la Fiera un design che interagisce con lo straordinario spazio che la ospita, aggiungendo un tocco al tempo stesso leggero e contemporaneo. Gli stand degli
espositori si snodano lungo l’iconico edificio dell’Armory, abbracciando la Wade Thompson Drill Hall e raggiungendo le sale al primo e secondo piano dedicate alle ricostruzioni storiche, così da creare una Fiera dall’impatto e spessore senza precedenti per la città di New York.

# # #

CONTATTI STAMPA  

GLOBALE                                                                      

Responsabile delle comunicazioni  

Magda Grigorian | magda.grigorian@tefaf.com

Coordinatore PR

Mirthe Sportel | mirthe.sportel@tefaf.com

ITALIA

Studio ESSECI

Roberta Barbaro roberta@studioesseci.net

tel. 049663499