
Treviso – Il concorso “Ama il tuo quartiere” celebra il suo dodicesimo anno, coinvolgendo 11 scuole e 850 bambini. Quest’anno, i temi centrali sono crescita, inclusione e sicurezza stradale.
Storia e Obiettivi
Il concorso, nato nel 2013 grazie all’associazione APS “Ascoltare per costruire” e al Comune di Treviso, mira a rafforzare il legame tra i bambini e il territorio. Ogni anno, vengono individuate tematiche specifiche per valorizzare questo legame e premiare le scuole partecipanti.
Supporto e Riconoscimenti
L’iniziativa è supportata dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Treviso. Treviso è stata riconosciuta da Unicef come “Città amica dei bambini e degli adolescenti” grazie a questo percorso. Il Comune si impegna a realizzare alcuni dei progetti proposti dai bambini.
Progetti Realizzati
Tra i risultati delle edizioni precedenti ci sono il “Tavolo delle regole e della pace” (2013), progetti di eco-vigili (2016), cartelli stradali per la scuola “Rambaldo degli Azzoni” (2018), panchine colorate per la scuola “Vittorino da Feltre” (2022) e un rallentatore a San Giuseppe richiesto dalla scuola “Appiani” (2023). Recentemente, sono stati realizzati un’aula esterna alla scuola “Carducci” e nuove attrezzature sportive per altre scuole.
Quest’anno
I temi proposti sono: “Cosa posso lasciare ai bambini che verranno dopo di me?”, “Educazione stradale: vivere il quartiere in sicurezza” e “Valori ed inclusione nello sport”. Le premiazioni si terranno a partire dal 21 marzo, con la premiazione generale il 15 maggio alla Palestra “Pascale”. Tutti i lavori saranno esposti dal 28 al 30 maggio presso il Foyer della Provincia di Treviso.
Dichiarazioni
«Questo concorso è una straordinaria occasione per ascoltare i più piccoli e migliorare la nostra città con il loro contributo», dichiara il Sindaco di Treviso Mario Conte. Francesco Mattia Mari, Presidente dell’APS “Ascoltare per costruire”, sottolinea l’importanza di vedere il mondo con gli occhi dei bambini per coglierne il valore autentico.