Marca Fontebasso, Sindaco di Nervesa, è stata nominata “Madrina” del Corso Platone III della Scuola Militare Teulié di Milano.
Il Sindaco: «Si tratta di un ruolo che ritengo davvero prestigioso, ma altresì di responsabilità per il rilevante impegno che lo caratterizza e per l’importante messaggio che lo accompagna»
NERVESA DELLA BATTAGLIA, 1 APRILE 2025 – Un legame sempre più forte unisce Nervesa della Battaglia alla Scuola Militare Teulié di Milano. Lo scorso 23 novembre, infatti, il Sindaco Mara Fontebasso è stata ospite dell’Istituto in occasione del battesimo del Corso di studi Platone III intitolato alla Medaglia d’Argento al Valor Militare Alessandro Platone. Su designazione del Comandante della Scuola il primo cittadino di Nervesa della Battaglia è stata difatti scelta quale “Madrina” del Corso, un ruolo di grande prestigio che ha accolto con orgoglio e profondo senso di responsabilità. «Si tratta di un ruolo che ritengo davvero prestigioso, ma altresì di responsabilità per il rilevante impegno che lo caratterizza e per l’importante messaggio che lo accompagna – afferma il Sindaco Fontebasso – Essere Madrina di questo Corso significa affiancare giovani che hanno scelto un percorso di dedizione, disciplina e servizio, valori fondamentali che si riflettono non solo nella loro formazione, ma anche nella loro futura missione al servizio del Paese».

Il legame tra il Comune e la prestigiosa istituzione formativa non si è però limitato alla cerimonia del 23 novembre. Nei giorni scorsi, infatti, il Sindaco Fontebasso ha anche presenziato alla cerimonia di Giuramento del Corso presso l’Arco della Pace di Milano, un evento carico di significato che ha sancito ufficialmente l’inizio del percorso di formazione per gli allievi nei ranghi dell’Esercito. La cerimonia è stata anche un momento solenne per onorare la memoria del Colonnello Alessandro Platone, Capo di Stato Maggiore della 60^ Divisione, che il 19 giugno 1918 perse la vita proprio a Nervesa della Battaglia, lungo l’asse ferroviario Montebelluna-Susegana, guidando eroicamente i suoi uomini contro il nemico.
L’evento, che ha visto la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, e di autorità civili e militari – tra cui il Comandante della Scuola, Colonnello Antonio Calligaris, il Presidente dell’Associazione Ex Allievi Scuola Militare Teuliè Gianluca Crea, la Presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi e l’On. Paola Maria Chiesa quale Membro della IV Commissione Difesa – ha assunto un significato ancora più speciale per la comunità di Nervesa della Battaglia grazie alla presenza del Gonfalone comunale che ha sfilato nel corso della cerimonia al fianco del Gonfalone della Città di Milano, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, e di quelli della Regione Lombardia e della Città Metropolitana di Milano. Presenti anche i Labari delle Scuole Militari Italiane Teuliè, Nunziatella, Morosini e Douhet, oltre a quelli delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Un momento, quella della Cerimonia del Giuramento, che era stato comunque anticipato una decina di giorni fa dalla visita dei Cadetti della Scuola in Municipio a Nervesa della Battaglia dove sono stati accolti dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale. Un incontro che ha rappresentato un’ulteriore occasione per rafforzare il rapporto tra la comunità nervesana e i giovani militari impegnati in un cammino di crescita che affonda le radici nei valori della disciplina, del servizio e del sacrificio.

Per i prossimi tre anni la Madrina Mara Fontebasso accompagnerà dunque gli Allievi nel loro percorso di studi e formazione, seguendone le tappe più importanti. A loro il Sindaco ha rivolto parole di incoraggiamento, sottolineando quanto il legame con Nervesa della Battaglia possa rappresentare un valore aggiunto nel loro cammino. «Auspico vivamente che la città in cui è caduto Alessandro Platone, l’Eroe a cui è intitolato il Corso, possa diventare per loro un luogo a cui pensare con affetto ed emozione» conclude il Sindaco.