Il Comune di Ponzano Veneto, patrocinato dalla Provincia di Treviso, ha promosso degli incontri sull’approfondimento della lingua veneta nel rapporto con la lingua italiana, ecco il tema
DUE LINGUE A CONFRONTO
Ho potuto partecipare all’incontro che si è tenuto giovedì 10, in un felice contesto: l’auditorium “Casa dei Mazzadri” a Paderno di Ponzano.
Il professor Alessandro Mocellin, letterato, ci ha piacevolmente introdotto alla scoperta del nostro patrimonio linguistico che sarebbe bene non perdere.

Abbiamo appreso che la Lingua Veneta
-è riconosciuta dall’UNESCO,
-viene studiata in alcune università,
-è una lingua moderna, di lunga data.
Questo in sintesi, ma siamo stati intrattenuti su tanti altri argomenti legati al inostro idioma, che tutti noi diamo per scontati, ma che riflettendoci, ci contraddistinguono in quanto individui appartenenti a una storia nostra, al nostro stile, al nostro pensiero.
Sono stato da sempre attratto dal nostro dialetto, che qui è definito senza ombra di dubbio lingua, ho approfittato per fare l’acquisto del vocabolario che da tempo desideravo avere, e posso assicurare di aver assistito ad una conferenza colta, interessantissima.
Sempre tenute dal prof Mocellin, sono programmate cinque giornate di corso sull’argomento presso l’auditorium riportato in calce, dalle 20.30 alle 22.30, nei giorni 16, 24, e 30 aprile, e 8 e 15 maggio. La domenica successiva 18/5 alle ore 16.00, avrà luogo sul piazzale e sul parco della “Casa dei Mezzadri”, la RIEVOCAZIONE STORICA con il “16° Reggimento Treviso 1797” e le “Tere alte de San Marco”.

Auditorium Casa dei Mezzadri – via dei Bersaglieri, Paderno di Ponzano info@academiabonacreansa.eu – tel 333 6287484