Visite guidate alla “Treviso città dipinta”
Domenica 6 aprile 2025 Treviso, centro storico ore 9.30
Alla scoperta delle finte tappezzerie, percorso per adulti ore 11.30
Bestiario medievale, percorso per bambini e famiglie
Domenica 6 aprile alle ore 9.30 e alle 11.30, la Fondazione Benetton Studi Ricerche
organizza due visite guidate nel centro storico di Treviso, alla scoperta della “Treviso
città dipinta”.
La visita delle 9.30 è un percorso pensato per adulti, Alla scoperta delle finte
tappezzerie.
L’itinerario delle 11.30 si rivolge invece a bambini e famiglie e propone una passeggiata per
scoprire gli animali “nascosti” nelle facciate affrescate della città: Bestiario medievale.
Percorso Alla scoperta delle finte tappezzerie
Rivestimenti ad affresco imitanti le tappezzerie sono molto diffusi, in varie fogge, negli edifici
trevigiani. Il disegno tessile delle stoffe, che avrà particolare fortuna nella cultura figurativa fin
dai secoli XIII e XIV, esibisce un repertorio originale, dove si dispiega un ricco bestiario tipico
di quel “Medioevo fantastico” sorto dall’incontro di simboli e immaginazioni. In questo
straordinario lessico ornamentale possono convivere uomini e animali, fantastici o reali,
elementi vegetali e, soprattutto nel basso Medioevo, elementi figurativi che danno vita a
episodi aneddotici o a scenette di sapore naturalistico. Losanghe, rotae con figure, cornici
geometriche, girali di acanto sono alcune delle tipologie di decorazione affrescata che i
visitatori impareranno a riconoscere, insieme alle varie tecniche di affrescatura, nelle diverse
epoche storiche.
Percorso Bestiario medievale
I portici e le strade di Treviso nascondono un vero e proprio zoo dipinto: pavoni, fenicotteri,
grifoni, leoni alati… ogni animale ha le sue caratteristiche, pregi e difetti. In una passeggiata
alla scoperta dei significati simbolici legati alla vita di Treviso durante il Medioevo, si potranno
ammirare i luoghi più caratteristici della città, dal Portico dei Soffioni alle vie dietro la
Pescheria.
Gli itinerari proposti si sviluppano per le vie e le piazze del centro storico, si soffermano sugli
edifici e le loro decorazioni murarie, di epoche diverse e di svariate tipologie, portando
l’attenzione sull’insieme ma analizzando spesso anche dettagli curiosi o che rischiano di non
essere visti. Attraversano la città seguendo innanzitutto le strade principali, per poi
addentrarsi in vie meno frequentate, ma che custodiscono straordinarie testimonianze
pittoriche.
Le visite sono curate da Chiara Ciolfi, storica dell’arte, con la collaborazione di Rossella
Riscica e Chiara Voltarel, curatrici del volume collettivo Treviso urbs picta. Facciate affrescate
della città dal XIII al XXI secolo (Fondazione Benetton Studi Ricerche–Antiga).
Durata delle visite: circa 75 minuti.
Costo:
visita per adulti, percorso “Finte tappezzerie”: 10 euro a persona, gratuito per i bambini fino
ai 5 anni, 8 euro dai 6 ai 10 anni
visita per bambini e famiglie, percorso “Bestiario medievale”: 15 euro a nucleo famigliare.
Prenotazioni obbligatorie: T 0422 5121 (lun-ven ore 9-13, 14-17), info@culturae.srl
Sono oltre seicento gli edifici dipinti censiti e catalogati nell’ambito della ricerca che la
Fondazione Benetton ha dedicato alla Treviso città dipinta, volta all’identificazione e allo
studio iconografico e stilistico delle facciate di case e di altri edifici affrescati e variamente
decorati all’interno della cinta muraria della città di Treviso nel corso dei secoli XIII–XXI.
I risultati dello studio, oltre a essere pubblicati nel volume Treviso urbs picta, edito nel 2017 in
italiano e nel 2018 in inglese, sono stati anche raccolti e organizzati nella banca dati online
trevisourbspicta.fbsr.it, che conserva e rende disponibili a tutti in modo libero la mappatura
attuale e storica degli edifici caratterizzati dalle facciate affrescate, le informazioni raccolte
attraverso ricerche bibliografiche e archivistiche, sopraluoghi sul campo, e una dettagliata
campagna fotografica realizzata da Arcangelo Piai e Corrado Piccoli.
Dalla fine del 2019, grazie alla collaborazione fra il Rotary Club Treviso e la Fondazione
Benetton Studi Ricerche, la città dipinta si racconta anche nell’applicazione izi.TRAVEL, la
principale piattaforma narrativa multimediale dedicata alla cultura e ai racconti di viaggio,
dove le audioguide alla Treviso urbs picta propongono altri itinerari lungo le vie e le piazze del
centro storico, alla scoperta, ad esempio, delle “finte tappezzerie”.

foto Piai_Piccoli