Il Capo di Gabinetto della Prefettura Gianluca Da Rold, il Sindaco di Treviso Mario
Conte, il Direttore Generale Ulss n. 2 Francesco Benazzi e il Presidente di ISRAA
Mauro Michielon hanno partecipato alla conferenza stampa odierna per illustrare
una nuova iniziativa

il “Corso di formazione per le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale nell’ambito
dell’interazione con le persone affette da demenza”.

Vale la pena di ricordare come nel mondo, nel 2025, le persone affette da demenza
siano circa 55milioni, mentre in Italia il numero è di circa 1.200.000 persone.
Per quanto riguarda il Veneto, per il 2024, il numero di persone con demenza si
calcola sia di 67.000 e, nello specifico, per la provincia di Treviso si parla si 10mila
persone.
Il corso sopracitato sarà il primo promosso nel Veneto. Inizierà il 14 maggio, avrà
una durata di otto ore, sarà suddiviso in due sessioni. Avrà luogo presso le
Residenze per Anziani della Città di Treviso (RACT)
e proseguirà sino alla fine
dell’anno. Saranno coinvolti oltre un centinaio di operatori appartenenti alle diverse
Forze (Carabinieri e Polizia di Stato della Provincia di Treviso).
Si sottolinea che alcune lezioni del corso sopracitato saranno tenute dalla
Responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’ULSS N. 2, D.ssa
Roberta Vitaliani.

L’iniziativa, frutto della sinergia tra la Prefettura, l’Amministrazione di Treviso,
l’Ulss n. 2 e l’ISRAA, mira a fornire agli operatori le competenze necessarie per

gestire in modo appropriato le situazioni sempre più frequenti, che coinvolgono
persone con demenza.

La Dott.ssa Silvia Vettor, Responsabile del Centro Specialistico per le Demenze
dell’ISRAA, ha illustrato l’organizzazione del corso e le principali tematiche che
saranno affrontate, indispensabili per migliorare la capacità di interazione e supporto
alle persone affette da demenza.
Si sottolinea come anche questa iniziativa ha l’obiettivo di rendere, in termini
concreti, la Città di Treviso, ma anche il territorio contermine, un ambito inclusivo
delle persone affette da demenza e delle loro famiglie.